PArliamo, online la newsletter e il podcast di gennaio

  • Categoria dell'articolo:News

 

Contratto collettivo nazionale Sicurezza e Difesa, reclutamento, PNRR e formazione. Sono questi i temi al centro del nuovo numero di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.

L’edizione che inaugura l’anno si apre con l’approfondimento sul rinnovo contrattuale del personale non dirigenziale del comparto Sicurezza e Difesa per il triennio 2022-2024, che riguarda 430 mila dipendenti, con incarichi non dirigenziali, di Forze di Polizia a ordinamento civile (Polizia di Stato e Penitenziaria), militare (Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza), e Forze Armate, compreso il personale della Guardia Costiera, e riconosce al personale in divisa circa 200 euro di aumento mensile.

Spazio anche al reclutamento, con la firma, da parte del Ministro per la PA, Paolo Zangrillo, dei dpcm che autorizzano le procedure di reclutamento per più di 15.000 assunzioni a tempo indeterminato in favore dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, della Polizia di Stato e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.

Tra i temi di questo numero anche la pubblicazione del secondo report semestrale previsto dalla milestone M1C1- 59 bis del PNRR, finalizzato al monitoraggio della riforma della PA volta all’implementazione di un modello di gestione strategica delle risorse umane, innovativo per il settore pubblico, basato sulla centralità delle competenze e orientato al rafforzamento della capacità amministrativa di enti e istituzioni dei vari comparti.

Ma non solo. In questa edizione anche il Protocollo d’intesa del Dipartimento della funzione pubblica con l’Arma dei Carabinieri – volto a realizzare lo sviluppo di iniziative formative reciproche che possano valorizzare le risorse impegnate sia all’interno dell’Arma, sia in tutta la Pubblica Amministrazione – tre nuovi bandi per l’assunzione di personale a tempo indeterminato presso il Ministero della giustizia, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, i dati del censimento permanente delle auto di servizio delle pubbliche amministrazioni per l’anno 2024 e tanto altro ancora.

a

Fonte: funzionepubblica.gov.it