Newsletter n. 5 del 26 febbraio 2025

  • Categoria dell'articolo:News / Trasparenza

Anac e Guardia di Finanza, rinnovato il Protocollo d’intesa

Strumento di potenziamento delle sinergie e dei meccanismi di collaborazione

  • Il Presidente dell’Autorità Nazionale AnticorruzioneGiuseppe Busia, e il Comandante Generale della Guardia di FinanzaGen. C.A. Andrea De Gennaro, hanno celebrato, giovedì 13 febbraio, il rinnovo 2025 del Protocollo d’intesa volto alla regolazione, al coordinamento e allo sviluppo dell’attività di collaborazione tra le due istituzioni.
  • L’accordo conferma gli ambiti operativi del partenariato, tra i quali attività di prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione, verifiche sull’osservanza degli obblighi di pubblicitàtrasparenza e diffusione delle informazioni, accertamenti in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi nonché controlli nel settore della contrattualistica pubblica.

    Mostra di più 

Roma 28 febbraio Museo MAXXI: "Zero Corruption Forum 2025 "

Evento, organizzato da Business at Oecd e Aspi con il patrocinio del Maeci e la partecipazione di Anac 

  • È in programma presso il MAXXI di Roma (Museo nazionale delle arti del XXI secolo – via Guido Reni, 4/A), dalle ore 9.00 alle ore 13.00, l’edizione 2025 dello “Zero Corruption Forum”, organizzato da Business at Oecd (Biac, Comitato Business all’Ocse) e Autostrade per l’Italia (Aspi) con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) per promuovere integrità e lotta alla corruzione. 
  • All’evento prende parte il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, che tiene il suo intervento nell’ambito del primo panel “Executive Leadership Roundtable” previsto alle 10.15 nel corso nella prima sessione dei lavori dedicata a “Innovative Solutions for Business Integrity”.

    Mostra di più

Medici e infermieri "a gettone"

Dal 2019 al 2024 spesa previsionale per due miliardi e 141 milioni

  • Il rapporto Anac sul ricorso alla esternalizzazione di personale medico e infermieristico nel sistema sanitario pubblico.
  • Ammonta a due miliardi e 141 milioni di euro la spesa previsionale deliberata in Italia per medici e infermieri “a gettone” dal 2019 al 2024. 
  • Era pari a 1 miliardo e 827 milioni a fine 2023, con un incremento previsionale di 314 milioni nel 2024. 
  • Se guardiamo alla spesa effettiva messa a bilancio dalle varie Asl, nel solo 2024 la spesa per i “gettonisti” nella sanità italiana è stata pari a 457,5 milioni messi a bilancio.
  • Nonostante la fine della pandemia (dichiarazione ufficiale della Organizzazione Mondiale della Sanità del 5 maggio 2023) e il decreto legge 30 marzo 2023, N.34 (uso dei “gettonisti” solo come estrema ratio), il fenomeno si conferma quindi in crescita.
  • Sono questi alcuni degli elementi che si ricavano dal Rapporto Anac sulla “domanda del Servizio sanitario nazionale di servizi di fornitura di personale medico e infermieristico, i cosiddetti gettonisti”.

    Mostra di più

Delegazione palestinese da Anac

Sostegno italiano nella prevenzione della corruzione

  • Da mercoledì 19 a venerdì 21 febbraio 2025 si è svolta la visita presso l’Anac di una delegazione di alto livello della Commissione Anticorruzione della Palestina (Pacc).
  • Tale scambio si inserisce nell’ambito delle attività del progetto di gemellaggio finanziato dalla Commissione europea e assegnato, su base competitiva con istituzioni di altri Paesi, all’Autorità Nazionale Anticorruzione e all’Italia.

    Mostra di più

Soverato 14 marzo 2025: presentazione della piattaforma sezione "rischi corruttivi e trasparenza"

Nuova tappa dell’iniziativa, finanziata dal PN “Sicurezza per la legalità” 2021-2027, a favore dei piccoli Comuni

  • Fa tappa a Soverato (CZ) venerdì 14 marzo 2025 la presentazione della Piattaforma per la redazione assistita della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piao (Piano integrato di attività e organizzazione), a favore dei piccoli Comuni di cinque regioni del Mezzogiorno, finanziata dal Programma Nazionale (PN) “Sicurezza per la legalità” 2021-2027 e realizzata da Anac in collaborazione con il Ministero dell’Interno, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani). Il nuovo incontro del ciclo “Il contrasto alla corruzione è ‘cosa nostra’” tocca un’altra delle cinque regioni interessate dal progetto che, oltre alla Calabria, coinvolge BasilicataCampaniaPuglia e Sicilia.

    Mostra di più

Focus atti Anac

Revisione prezzi: nelle gare di appalto ammessa anche la revisione in diminuzione
  • Nelle gare d’appalto i prezzi possono essere rivisti anche in diminuzione sulla base del quadro normativo di riferimento.
  • “La misura revisionale trova applicazione anche nel caso in cui dai prezzari aggiornati si riscontrino prezzi inferiori a quelli contrattuali e da tale aggiornamento derivi eventualmente, all’esito delle operazioni di verifica della contabilità finale dell’appalto, la necessità di adeguare l’importo dell’appalto”.

    Mostra di più  

Sindaco dirigente in un’amministrazione centrale, va valutato il conflitto d’interessi
  • L’assunzione di un incarico di dirigente di livello generale dello Stato da parte di chi sia anche Sindaco di un Comune sotto i 15mila abitanti non è in contrasto con il dettato delle disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di cui al decreto legislativo n. 39/2013. Va però valutato con attenzione se il cumulo della carica di primo cittadino con il ruolo di dipendente di un’Amministrazione centrale con poteri decisionali possa essere idoneo a dar luogo a un conflitto di interessi.

    Mostra di più  

Stadio Italia di Sorrento, il frazionamento della progettazione viola la normativa
  • La modalità di affidamento degli incarichi tecnici per la progettazione dei lavori dello Stadio Italia di Sorrento è configurabile come “violazione del divieto di artificioso frazionamento dell’appalto”, previsto dall’articolo14 del Codice Appalti.
  • È quanto deliberato dall’Anac con Atto a firma del Presidente approvato dal Consiglio il 22 gennaio 2025, nell’ambito dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici.

    Mostra di più  

Inconferibile l’incarico di Presidente di Agenzia di enti locali al Sindaco di uno dei comuni soci
  • Il Sindaco di uno dei Comuni partecipanti alla compagine sociale non può essere nominato Presidente di un’Agenzia, interamente partecipata da enti locali e qualificata, agli esiti degli approfondimenti condotti da Anac, come ente di diritto privato in controllo pubblico.
  • Lo precisa la recente delibera Anac n. 34 del 5 febbraio 2025, con la quale il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha accertato l’inconferibilità – ai sensi dell’art. 7, c. 2 lett. d), del d.lgs. n. 39/2013 – dell’incarico di Presidente del Consiglio d’Amministrazione (CdA) dell’Agenzia di un’area importante del Meridione, attribuito al primo cittadino di un Comune che possiede una partecipazione nel capitale sociale della stessa Agenzia – detenuto completamente da enti locali – e che, quindi, in qualità di socio, risulta ente conferente l’incarico.

    Mostra di più  

Modifiche contrattuali e varianti in corso d’opera. Comunicazioni ad Anac solo in via telematica
  • Vanno svolte esclusivamente in via telematica le comunicazioni ad Anac relative alle modifiche contrattuali e alle varianti in corso d’opera a cui sono tenute la stazioni appaltanti, come previsto dal Codice dei contratti pubblici (art. 5, cc. 11 e 12, dell’allegato II.14).
  • Lo ribadisce un Comunicato del Presidente dell’Autorità, approvato dal Consiglio il 30 gennaio 2025. In aderenza alla digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici che ha acquisito piena efficacia con l’inizio dello scorso anno, nell’atto si forniscono precisazioni sulle corrette modalità di inoltro che hanno sostituito l’ormai superato invio delle comunicazioni tramite posta elettronica certificata al protocollo Anac.

    Mostra di più  

Qualificazione esecutori lavori, indicazioni su compensazioni e visti attesi dalla Soprintendenza. Da Anac modalità operative per la compilazione dei CEL (Certificati esecuzione lavori)
  • Specifiche indicazioni sull’inserimento, in seno ai Certificati esecuzione lavori (CEL), dei maggiori importi corrisposti a titolo di compensazione e di adeguamento prezzi e la loro valorizzazione, ai fini della qualificazione degli esecutori di lavori pubblici per la classifica SOA. È il primo rilevante contenuto del Comunicato del Presidente Anac approvato dal Consiglio dell’Autorità il 30 gennaio 2025.
  • L’atto dell’Anac interviene anche sul corretto utilizzo dei CEL nei quali siano inseriti anche interventi, assoggettati al Visto di buon esito, eseguiti su beni sottoposti a vincoli paesaggistici e/o culturali.

    Mostra di più  

Va esclusa dalla gara l’impresa che indica un CCNL le cui componenti fisse della retribuzione globale annua non siano complessivamente pari a quelle del CCNL indicato dalla stazione appaltante
  • Una stazione appaltante è tenuta ad escludere dalla gara l’impresa se il Contratto nazionale di lavoro che questa ha dichiarato di applicare al personale impiegato nell’appalto, non è conforme alla sua natura giuridica e non garantisce le stesse tutele economiche del Contratto nazionale indicato dalla Stazione appaltante negli atti di gara.
  • E’ quanto ha stabilito Anac con parere di precontenzioso n.32, approvato dal Consiglio il 5 febbraio 2025
  • “L’accertamento dell’equivalenza delle tutele economiche – scrive Anac – presuppone che il valore economico complessivo delle componenti fisse della retribuzione globale annua – retribuzione tabellare annua, indennità di contingenza, EDR, eventuali mensilità aggiuntive e ulteriori indennità previste – previste nel CCNL indicato dall’operatore economico sia almeno pari a quello del contratto collettivo di lavoro indicato dalla Stazione appaltante nel bando di gara o nell’invito”.

    Mostra di più

Fonte: anticorruzione.it