Formazione, contrattazione collettiva e risorse umane i temi al centro del nuovo numero

Formazione, contrattazione collettiva, risorse umane e cooperazione internazionale. Sono questi i temi al centro del nuovo numero di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.
L’edizione di febbraio si apre con l’approfondimento sulla nuova direttiva in materia di formazione emanata dal Ministro per la Pubblica Amministrazione il 14 gennaio 2025. Obiettivo del documento quello di valorizzare le persone, assicurando la crescita professionale continua di chi lavora nella PA, e produrre valore pubblico attraverso la formazione, misurabile in termini di miglioramento della qualità dei servizi erogati a cittadini e imprese.
Spazio anche alla contrattazione collettiva, con il via libera definitivo al CCNL Funzioni Centrali, che interessa 195 mila statali, dipendenti di agenzie fiscali, enti pubblici non economici e ministeri. Tra le novità, l’aumento di 165 euro medi mensili per tredici mensilità, la possibilità per le amministrazioni del comparto di concentrare le 36 ore settimanali in quattro giorni lavorativi e nuove disposizioni per facilitare lo smart working per specifiche categorie.
Tra i temi di questo numero anche il confronto sinergico tra settore pubblico e privato per affrontare al meglio le sfide su gestione delle risorse umane, innovazione organizzativa e leadership trasformativa. Si è tenuta infatti il 16 gennaio, nella sede The Hub di Zest a Roma, l’evento “Le persone al centro”, promosso dal Dipartimento della funzione pubblica e realizzato da Formez, in collaborazione con The European House Ambrosetti.
Ma non solo. In questa edizione anche il focus sulle indicazioni applicative firmate dal Ministro Zangrillo sul trattenimento in servizio fino a 70 anni, il Memorandum d’intesa firmato dal ministro Zangrillo e dal Ministro per la Pubblica Amministrazione del Montenegro Marash Dukaj nella prospettiva del processo di allargamento dell’Unione europea ai Balcani Occidentali, il rinnovo del Consiglio delle bambine e dei bambini a Caivano e tanto altro ancora.
a
Fonte: funzionepubblica.gov.it