Amministrazione trasparente, aggiornate le istruzioni operative per le schede di pubblicazione
Nuova versione dell’allegato 4 alla delibera n. 495 del 25 settembre 2024
- L’Autorità Nazionale Anticorruzione, in un’ottica di maggiore semplificazione e a supporto delle amministrazioni chiamate ad assicurare il rispetto dei requisiti di qualità dei dati pubblicati (art. 6 d.lgs. 33/2013), ha ritenuto di apportare alcune modifiche alle “Istruzioni operative” pubblicate come allegato (il n. 4) alla delibera n. 495/2024.
- Con tale delibera sono stati messi a disposizione tre nuovi schemi relativi alla trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche, agli obblighi di pubblicazione concernenti l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni e a quelli concernenti i dati relativi ai controlli sull’organizzazione e sull’attività dell’amministrazione. La delibera, inoltre, ha reso disponibili ulteriori dieci schemi non ancora definitivamente approvati, per una sperimentazione di un anno su base volontaria da parte di amministrazioni ed enti che intendano avviare una fase pilota.
Save the date: il 18 dicembre la decima Giornata Anac dei responsabili anticorruzione
Rpct e trasparenza
- Si terrà a Roma mercoledì 18 dicembre 2024 la decima edizione della Giornata dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct). Il tema di quest’anno sarà la trasparenza declinata nella semplificazione degli obblighi di pubblicazione, con riguardo alla fruibilità dei dati e alla rilevanza di questi per il settore dei contratti pubblici.
- L’evento si svolgerà al Teatro Quirino di Roma, in via delle Vergini, n. 7, dalle ore 10 alle 16, con la possibilità di partecipare ai lavori anche a distanza tramite apposito canale telematico.
Piattaforma Unica della Trasparenza per gli enti locali
Sul sito Anac lo schema per le pubblicazioni

- La Piattaforma Unica della Trasparenza, promossa da Anac, procede nel suo cammino di semplificazione burocratica e di facilitazione per gli enti locali. Un servizio che sta funzionando bene è quello dedicato alla Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica che consente agli Enti locali e agli Enti competenti di gestire e consultare, tramite maschere di inserimento e ricerca, dati e documenti richiesti dalla normativa del 2022 sul Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201).
- Gli enti locali, nel caso in cui debbano procedere all’affidamento di un servizio pubblico locale, pubblicano senza perdita di tempo una serie di atti sul proprio sito istituzionale e li trasmettano contestualmente all’Anac affinché li renda disponibili in una specifica sezione del proprio portale ed accessibili attraverso la struttura iniziale della Piattaforma Unica della Trasparenza.
Mostra di più
Governance dell’AI e tutela dei consumatori. Il ruolo di Anac e delle Autorità indipendenti
XIX edizione dell’appuntamento annuale con le Authority a cura di Consumers’ Forum
- All’evento di Consumers’ Forum, associazione indipendente di cui fanno parte associazioni di consumatori, istituzioni, imprese industriali e di servizi e le loro associazioni di categoria, è intervenuto il Presidente dell’Anac Giuseppe Busìa.
- L’incontro si è svolto Roma il 27 novembre, nella Sala Danilo Longhi presso la sede di Unioncamere (Piazza Sallustio, 21).
Correttivo al Codice dei contratti pubblici
Audizione Anac all’8a Commissione di Camera e Senato
- Il 26 novembre 2024 il Presidente di Anac Giuseppe Busìa è stato audito al Senato della Repubblica presso l’8a Commissione del Senato Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica sul correttivo al Codice dei contratti pubblici.
- Il giorno successivo, 27 novembre 2024, è stato audito presso l’8a Commissione della Camera dei Deputati, Ambiente, territorio e lavori pubblici. Qui di seguito vengono pubblicati i testi ufficiali dell’Audizione consegnati a Camera e Senato. Inoltre, una sintesi dell’intervento effettuato
Mostra di più
Attestazioni OIV in materia di trasparenza
Conclusione dei monitoraggi anche per i casi di carenze rispetto agli obblighi di pubblicazione al 30 novembre
- Come indicato nell’Atto del Presidente del 1° giugno 2024 in materia di OIV, si comunica che, a partire dal 2 dicembre 2024, è possibile concludere la fase di monitoraggio anche nei casi di parziale assolvimento agli obblighi di pubblicazione, indicando il dettaglio delle inadempienze per ogni singola sezione.
Contratti pubblici e intelligenza artificiale
Incontro all’Università di Catania sulle nuove frontiere per la trasparenza con la partecipazione di Anac
- Si è tenuto il 29 novembre 2024 all’Università degli Studi di Catania l’incontro “Contratti pubblici e intelligenza artificiale”, organizzato dal dipartimento di giurisprudenza con il patrocinio di Anac, Sna (Scuola nazionale dell’amministrazione) e Ufficio studi e formazione della Giustizia Amministrativa.
- L’evento ha visto la partecipazione del presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, che è intervenuto sul tema “Le nuove frontiere della trasparenza e le sfide dell’intelligenza artificiale per la contrattualistica pubblica”, nel corso della sessione mattutina dei lavori coordinata dal vice presidente della Sna Remo Morzenti Pellegrini.
Mostra di più
Centrali di committenza: risorse adeguate e organizzazione efficace per soddisfare le esigenze della P.A.
- Per svolgere adeguatamente la funzionalità di soggetto aggregatore, e di centrale unica di committenza in modo stabile e con una struttura all’altezza, una Città metropolitana deve adottare tutte le misure necessarie per disporre di risorse adeguate e di un’organizzazione efficace di risorse umane e strumentali.
- L’ente, in concreto, deve attrezzarsi per svolgere forme efficienti di programmazione degli acquisiti e di raccolta delle esigenze relative alle categorie merceologiche, tarando in maniera ottimale il fabbisogno anche nella fase preliminare di progettazione di future gare aggregate.
Mostra di più
Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni
Corso promosso dalla Scuola regionale di formazione della Pubblica amministrazione della Regione Marche e l’Università di Macerata in collaborazione con Anac
- La Scuola regionale di formazione della Pubblica amministrazione della Regione Marche e l’Università di Macerata – Dipartimento di giurisprudenza, nell’ambito delle iniziative promosse dal Protocollo d’intesa stipulato tra la Regione Marche, l’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Ministero dell’Interno, hanno organizzato, con la collaborazione dell’Anci Marche, il corso:«Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni (Art. 43 Codice dei contratti pubblici e allegato I.9)»
Mostra di più
Focus atti Anac
Il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, si pone come obbligatorio per le stazioni appaltanti nel caso di lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o con carattere innovativo, nonché per gli affidamenti in caso di dialogo competitivo e di partenariato per l’innovazione, e per gli affidamenti di appalto integrato. L’impossibilità del ricorso al criterio del minor prezzo relativamente a tali affidamenti è esteso agli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria. Questo secondo l’articolo 108 del nuovo Codice dei contratti pubblici.
Mostra di più
Ha ragione la stazione appaltante che, in assenza di un comprovato malfunzionamento della piattaforma digitale, non ha sospeso né prorogato itermini di presentazione delle offerte.
Lo ha ribadito l’Autorità Nazionale Anticorruzione con il Parere di precontenzioso n. 451, approvato dal Consiglio dell’Autorità il 9 ottobre 2024.
Prevedere nel bando di gara la verifica dell’anomalia delle offerte con punteggio superiore ai 4/5 del punteggio massimo conseguibile per l’offerta tecnica e per quella economica, è ammissibile e compatibile con il nuovo Codice Appalti. La stazione appaltante ha, infatti, un’ampia discrezionalità sulla scelta di procedere o meno, alla verifica facoltativa di anomalia delle offerte. Il ricorso all’istituto (come pure la mancata applicazione di esso) non necessita di una particolare motivazione né può essere indicato se non nelle ipotesi, remote, di macroscopica irragionevolezza o di decisivo errore di fatto.
Lo ha evidenziato Anac, con la delibera di precontenzioso n. 450, approvata dal Consiglio dell’Autorità il 9 ottobre 2024.
L’Autorità è intervenuta rispondendo ad una richiesta di parere riguardo all’Accordo Quadro di Consip, suddiviso in sei lotti, concernente la prestazione dei Servizi di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro per le Pubbliche Amministrazioni, per un importo di 241.500.000 euro.
Mostra di più
La nomina di componente del Comitato di Gestione da parte di una Autorità di Sistema Portuale a colui che, negli ultimi due anni, abbia rivestito la carica di Presidente (con deleghe gestionali) o Amministratore di una impresa, che opera nell’ambito della medesima Autorità di Sistema Portuale ed effettua operazioni e servizi portuali integra l’ipotesi di inconferibilità, ai sensi del decreto legislativo 39/2013.
Mostra di più
Anac ha ravvisato “apprezzabili margini di approssimazione nello svolgimento delle procedure di affidamento diretto adottate per la progettazione del canile di Roma della Muratella, risultando censurabile la decisione del competente Dipartimento Tutela Ambientale del Comune di Roma di suddividere lo svolgimento della progettazione in più incarichi, senza riscontrare specifiche esigenze tecniche ed in assenza della ricorrenza dell’autonomia funzionale dei singoli segmenti progettuali, con il venire in rilievo della violazione del divieto di artificioso frazionamento dell’appalto”.
E’ quanto è stato deliberato dal Consiglio di Anac con la delibera n. 515 del 6 novembre 2024.
Mostra di più
Fonte: anticorruzione.it