Save the date - Martedì 14 maggio a Montecitorio la presentazione della Relazione sull'attività Anac nel 2023

- Alle 15.30, nella Sala della Regina di Montecitorio, interverrà il presidente Anac Giuseppe Busia.
- Saranno presenti i consiglieri dell’Autorità: Consuelo del Balzo, Luca Forteleoni, Paolo Giacomazzo e Laura Valli, oltre al Segretario Generale Filippo Romano.
- L’evento sarà trasmesso in streaming dalla web tv della Camera, con accesso anche dal sito Anac, e in diretta su Raitre.
Equo compenso, intervenga con urgenza il Legislatore. Nota Anac a Cabina di Regia e ministri Economia e Infrastrutture
Anac interviene nuovamente con un invito alla Cabina di Regia affinché si proceda con urgenza a fare chiarezza sulla questione dell’equo compenso.
- “La questione è rilevante e necessita di tempestiva soluzione” scrive Anac nel testo inviato anche al Ministro dell’Economia e al Ministro delle Infrastrutture. “E’ estremamente urgente un intervento interpretativo o normativo delle Istituzioni che possa consentire la corretta e uniforme applicazione della normativa di riferimento”.
- “In mancanza di diverse indicazioni interpretative – viene scritto nella nota – Anac procederà aderendo alle opzioni regolatorie ritenute più adeguate”.
Partenariato pubblico-privato nel nuovo Codice. Busía: “Scambio di risorse, ma soprattutto di competenze e cultura”
Partenariato e concessioni all’interno del nuovo Codice dei contratti pubblici.
- È questo il tema delle due giornate di studio del 17 e 18 aprile 2024, organizzate dalla SNA, Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
- Nella prima giornata è intervenuto – fra gli altri – il Presidente Anac, Giuseppe Busía.
Stazioni appaltanti qualificate: 4.282. Amministrazioni convenzionate a centrali di committenza: 8.630
- Sono 4.282 le stazioni appaltanti qualificate al primo aprile 2024. Di queste 533 sono centrali di committenza, ossia enti strutturati che gestiscono gare d’appalto per amministrazioni più piccole, o non qualificate. Le amministrazioni convenzionate a centrali di committenza, ad aprile 2024, sono 8.630, garantendo quindi una piena operatività del sistema.
- Tra le stazioni appaltanti qualificate, ben 1.927 raggiungono il livello massimo di punteggio (L1), ossia possono disporre gare per lavori senza limiti di importo. Per il settore dei servizi e forniture le stazioni appaltanti qualificate al livello massimo SF1 sono 2.517.
Outsourcing dei servizi infermieristici dell’Asl Roma2 Anomalie, criticità e carenze in violazione della legge
- La gara indetta dalla Asl Roma 2 per affidare in outsourcing attività di supporto all’assistenza infermieristica presso i Presidi Ospedalieri e Territoriali presenta rilevanti profili di anomalia e criticità. Risulta carente sotto il profilo della progettazione delle caratteristiche del servizio e dell’esplicazione delle componenti che hanno condotto all’individuazione dell’importo complessivo a base d’asta.
Ricostruzione post sisma 2016, ruolo centrale di Anac. Oltre 1000 controlli preventivi, contenzioso annullato
- Si è svolto il 9 aprile 2024 un incontro di presentazione degli atti tipo di Anac per i lavori di ricostruzione post sisma 2016 dell’Italia Centrale. L’iniziativa, rivolta ad amministratori, uffici tecnici e Rup, è stata dedicata alle modalità di affidamento delle opere pubbliche e agli atti tipo dell’Autorità.
- All’appuntamento ha partecipato, oltre al Commissario Straordinario per il sisma Guido Castelli, anche il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busìa.
Laura Valli: "La corrupción está imbuida en nuestra cultura"
- Laura Valli incide en que la corrupción “está imbuida en nuestra cultura”, de tal manera que pasa desapercibida o es admitida como algo normal.
- Por eso hay que combatirla desde la educación temprana en las escuelas y también desde las últimas tecnologías, como la inteligencia artificial (IA), que puede suponer “una transformación revolucionaria” en el análisis de datos y, por tanto, en la lucha contra la corrupción y la burocracia que tanto la dificulta.
- Ella sabe bien de lo que habla.
- Es miembro de la Autoridad Nacional Anticorrupción de Italia y preside la red europea de autoridades para la integridad y la protección de las personas alertadoras de corrupción (NEIWA, en sus siglas en inglés), que reúne a 37 entidades de 26 países.
- Esta red de intercambio de información y ayuda ha celebrado en Valencia su novena asamblea…
Leggi gli articoli del quotidiano spagnolo versione edicola (Jpeg) e web (pdf):
El Pais – 20.04.24.jpg
El Pais web – 20.04.24.pdf
Contratti nulli col pantouflage. Gare, escluso chi non rispetta periodo di «raffreddamento»
- Vietate attività contrattuali per conto di privati a ex dipendenti Pa se non dopo tre anni
- Contratti nulli col pantouflage
- Gare, escluso chi non rispetta periodo di «raffreddamento»
Stazioni appaltanti bollino blu Oltre 4.200 quelle qualificate - Italia Oggi - 18 aprile 2024
- Stazioni appaltanti bollino blu Oltre 4.200 quelle qualificate, 1.927 al massimo del rating
- E’ quanto emerge dal report Anac a nove mesi dall’entrata in vigore del nuovo codice
Provvedimenti recenti
Project financing per 10 milioni, la gara va annullata. Non conforme alla legge l’operato di Erice (Trapani)
- La concessione del Comune di Erice (Trapani) in project financing per la realizzazione e gestione di una infrastruttura tecnologica di importo a base di gara di oltre dieci milioni di euro va annullata perché non conforme alla disciplina di legge, e alle disposizioni in materia di finanza di progetto.
- E’ quanto ha stabilito Anac con Parere di precontenzioso n. 198 del 16 aprile 2024. “La procedura di gara de qua deve essere annullata – scrive Anac nella delibera – in autotutela e ripristinata sulla base delle disposizioni del Codice Appalti”.
Biblioteca Università di Genova, appalti irregolari, affidamenti diretti sempre allo stesso soggetto
- Irregolarità e criticità sono state riscontrate da Anac negli affidamenti diretti effettuati dalla Biblioteca Universitaria di Genova nel periodo 2019-2021.
- Nello specifico – scrive l’Autorità nell’Atto del Presidente approvato dal Consiglio del 16 aprile 2024 – “l’operato della stazione appaltante risulta non conforme all’obbligo di programmazione delle attività di manutenzione, attesa l’estrema parcellizzazione delle attività negoziali, con conseguente alterazione del principio di economicità e del divieto di frazionamento artificioso degli affidamenti”.
- “Inoltre, la stazione appaltante ha eluso il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, avendo affidato alla stessa ditta negli anni numerosissime commesse rientranti nella medesima categoria merceologica.
Vallo della Lucania, mancata vigilanza sulla fideiussione. Polizza contraffatta, nessuna verifica
- Con atto del Presidente del 10 aprile 2024, Anac è intervenuta nei confronti del consorzio di miglioramento fondiario valiese. Mancata vigilanza sulla fideiussione e non adeguata verifica sulla genuinità della polizza, rileva l’Autorità.
- Si tratta dell’appalto di miglioramento e adeguamento del sistema irriguo Vallo della Lucania, alimentato dalla dighe Carmine e Nocellito nel Comune di Cannalonga per un importo di 5.967.603 euro.
Fonte: anticorruzione.it