Continuano gli appuntamenti formativi di AgID sull’accessibilità: online il calendario con le nuove date

Le lezioni, destinate ai dipendenti pubblici e privati, si svolgeranno tramite aule virtuali e saranno articolate secondo tre livelli: base, intermedio e avanzato.

Continua la formazione dell’Agenzia per l’Italia Digitale sull’accessibilità dei servizi pubblici digitali, realizzata nell’ambito della  misura PNRR 1.4.2 “Citizen inclusion”.

Il percorso formativo, fruibile a distanza tramite aule virtuali da tutti i dipendenti pubblici e privati, si articola in tre diversi livelli – base, intermedio e avanzato – con moduli pensati per chi si avvicina per la prima volta al tema dell’accessibilità e per chi invece desidera approfondirne gli aspetti normativi, manageriali e tecnici.

L’obiettivo è quello di promuovere una cultura diffusa sull’accessibilità digitale e sviluppare le competenze necessarie per realizzare servizi digitali fruibili da tutti.

Ciascuna lezione ha una durata complessiva di 4 ore, di cui 2 ore dedicate all’esposizione dei concetti teorici e degli strumenti applicativi, corredate poi dalla condivisione di un’esercitazione che i partecipanti potranno svolgere nell’aula virtuale, nelle restanti ulteriori 2 ore di lezione pratica, oppure offline autonomamente. In questo caso, i partecipanti potranno inviare l’esercitazione svolta al docente e richiedere un eventuale confronto in slot dedicati comunicati dal docente nel corso della lezione.

Tutti coloro i quali avranno partecipato alle 2 ore di formazione teorica e svolto l’esercitazione riceveranno un attestato di partecipazione all’indirizzo e-mail utilizzato al momento dell’iscrizione.

Il calendario dei corsi e le modalità di iscrizione sono disponibili nella sezione Design dei servizi > Accessibilità  > Formazione 2023/2024 del sito istituzionale di AgID.

Notizie correlate

Domande frequenti

“La pubblicazione dello stato di accessibilità di un sito o APP avviene attraverso l’esposizione da parte del soggetto (art. 3 comma 1-bis della L. 4/2004) di un link che rimanda alla dichiarazione, compilata in base al modello allegato 1 alle specifiche Linee Guida AgID, collocandolo:

• nel footer dei siti web, indicando la label “Dichiarazione di accessibilità” o “Accessibilità” e rinviando o a una pagina contenente la Dichiarazione di accessibilità o a una pagina contenente ulteriori informazioni, tra cui il collegamento alla Dichiarazione di accessibilità;

• nella sezione dedicata alle informazioni generali riportate nello store, per le applicazioni mobili e nel relativo sito web del soggetto erogatore.”

Nel settore privato, la responsabilità riguardante la pubblicazione della dichiarazione di accessibilità, inclusi i contenuti dichiarati, è del soggetto erogatore (artt. 3, comma 1 bis, e 9 L. 4/2004). A quest’ultimo spetta, quindi, una corretta organizzazione di persone e mezzi al fine di adempiere agli obblighi di accessibilità, sullo stesso incombenti.

Fermi gli obblighi di accessibilità previsti per gli erogatori privati ex art. 3, comma 1 bis, Legge 4/2004, dal 28 giugno 2025 il d. lgs. 82/2022 estende gli obblighi di accessibilità a tutti gli operatori economici, in relazione ai prodotti e servizi previsti dall’art. 1 del medesimo decreto. L’art. 25 d. lgs. 82/2022 prevede la disciplina transitoria e finale per l’adeguamento, anche in rapporto alle previsioni della Legge 4/2004.

Fonte: agid.gov.it