Newsletter n. 8 del 10 maggio 2023

  • Categoria dell'articolo:News / Trasparenza

Primo piano – Busia eletto a Bucarest vicepresidente del Network for Integrity
Appuntamenti – Settimana internazionale Governo aperto, Anac ospita il Forum Multi Stakeholder
Approfondimento – La disciplina del whistleblowing: le novità del decreto n.24/2023 attuativo della direttiva Eu.
Notizie – 1) L’Ue vara la direttiva anticorruzione 2) Conflitto interessi: audizione del presidente Busia alla Camera , I commissione affari costituzionali 3) I rapporti dell’ufficio Osservatorio e studi Anac sul mercato dei  contratti pubblici – Focus spesa sanitaria 
Evento- Festival dell’Economia di Trento, tavola rotonda: “Evasione fiscale, corruzione ed efficienza della pubblica amministrazione”
Focus atti Anac – Rassegna dei provvedimenti più recenti

Busia eletto a Bucarest vicepresidente del Network for Integrity

Il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, è stato eletto l’8 maggio scorso alla vicepresidenza del Network for Integrity, la Rete globale per l’Integrità che riunisce le istituzioni di 19 paesi: Croazia, Francia, Georgia, Grecia, Costa d’Avorio, Lettonia, Messico, Moldavia, Perù, Corea del Sud, Romania, Senegal, Ucraina, Armenia, Moldavia, Bulgaria, Albania, Italia e Lituania.
La votazione è avvenuta durante la sessione plenaria in corso a Bucarest, in Romania, paese del presidente uscente, Florin Moise.
L’incarico di vicepresidente ha la durata di due anni, trascorsi i quali, come prevede lo Statuto, Busia diventerà presidente del Network.

Mostra di più

Al via la Settimana internazionale Governo aperto, Anac ospita il Forum Multi Stakeholder

Si è aperta lunedì 8 maggio 2023 la Settimana Internazionale del Governo aperto.
L’Autorità nazionale Anticorruzione partecipa alla realizzazione del 5° Piano Nazionale del Governo Aperto coordinando due azioni, rispettivamente su prevenzione della corruzione e cultura dell’integrità; ed innovazione digitale inclusiva.  
Martedì 9 maggio l’Autorità ha ospitato il Forum Multi Stakeholder, tavolo di confronto paritario tra le Amministrazioni e le Organizzazioni della Società Civile direttamente coinvolte nell’attuazione del 5° Piano Nazionale del Governo Aperto, volto a far emergere i diversi punti di vista e gli ambiti di azione ritenuti prioritari per avanzare nell’attuazione dei principi del governo aperto.

La disciplina del whistleblowing: le novità del decreto n.24/2023 attuativo della direttiva Eu.

Il decreto legislativo n. 24/2023, che introduce la nuova disciplina del whistleblowing in Italia, è entrato in vigore il 30 marzo 2023.
Le nuove disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023, con una deroga per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati non superiore a 249.
Per questi l’obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna avrà effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023.

Mostra di più 

L'Ue vara la direttiva anticorruzione

 Busia: passo avanti significativo

Norme più rigorose per combattere la corruzione nell’UE e nel mondo. La Commissione europea vara una direttiva per combattere la corruzione, sia pubblica che privata.
Tutti gli Stati membri dovranno avere un’autorità apposita con standard comuni per combatterla e, inoltre, dovranno armonizzare la legislazione in materia. La definizione stessa di corruzione sarà ampliata, per contemplare anche l’appropriazione indebita, il traffico d’influenze, l’abuso di funzione, l’ostruzione alla giustizia, l’arricchimento illecito e il tentativo di corruzione (in pratica sia quella attiva che passiva).
Le pene saranno poi aumentate così come la prescrizione. Lo prevede il nuovo pacchetto anti corruzione dell’Ue

Mostra di più

Conflitto interessi, audizione del presidente Busia alla I commissione della Camera dei Deputati

La proposta di legge sul conflitto di interessi all’esame della commissione Affari Costituzionali alla Camera “può essere l’occasione per disciplinare, aggiornare e armonizzare una materia delicata e importante anche per far guadagnare alle istituzioni la fiducia dei cittadini”.
Lo ha detto il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Giuseppe Busia in audizione in prima commissione a Montecitorio.

Mostra di più

Quote di esternalizzazione dei contratti pubblici, consultazione on line sulle modalità di calcolo

L’Autorità Anticorruzione ha avviato una consultazione pubblica sullo schema di delibera che dovrà fornire “indicazioni sulle modalità di calcolo delle quote di esternalizzazione dei contratti di lavori, servizi e forniture da parte dei titolari di concessioni di lavori e di servizi pubblici non affidate conformemente al diritto dell’Unione europea”.
Il nuovo Codice degli appalti, infatti, ripropone (articolo 186) la disciplina degli affidamenti dei concessionari individuati senza gara, adeguandola alle indicazioni fornite dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 218 del 23/11/2021 che aveva annullato le Linee Guida Anac n. 11 in conseguenza della declaratoria di illegittimità costituzionale dell’articolo 177 del precedente codice del contratti pubblici.
L’Autorità ha ritenuto opportuno procedere alla consultazione pubblica dello schema di delibera per garantire la massima trasparenza e partecipazione ai procedimenti di regolazione. I contributi dovranno essere inviati entro il 26 maggio 2023 secondo le istruzioni contenute nella consultazione.
 

Vai alla consultazione on line

Anac - I Rapporti sul mercato contratti pubblici

L’Autorità, tramite il l’Ufficio Osservatorio Studi e Analisi banche dati, ha elaborato  due rapporti , di cui cui uno sul mercato dei contratti pubblici con un dettaglio territoriale a livello provinciale, confronto annualità 2021/2020 ed uno, su base quadrimestrale,  sui Comuni sopra i 15.000 abitanti  con un Focus sulla spesa sanitaria 
 

Consulta il rapporto n.1

Consulta il rapporto n. 2 

Festival dell'economia di Trento

Il 26 maggio prossimo il presidente Giuseppe Busia,  nell’ambito del festival Economia di Trento, parteciperà alla tavola rotonda dal tema di “Evasione fiscale, corruzione ed efficienza della pubblica amministrazione”.  Tra i protagonisti, esponenti  del mondo accademico , delle forze armate e del giornalismo (v. programma).

                             

FOCUS ATTI ANAC

  • Le Case di riposo sono organismi di diritto pubblico, devono applicare il codice appalti
Le Aziende pubbliche di servizi alla persona sono qualificabili come organismi di diritto pubblico, e come tali devono applicare il codice appalti per l’acquisizione di beni e servizi e rispettare le norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari e le norme anticorruzione e trasparenza. Lo sottolinea Anac in un atto del presidente Giuseppe Busia del 19 aprile 2023. 

Mostra di più 

  • Elisoccorso di Foggia, gara da 50 milioni. Rischio manipolazioni: gestore sotto “monitoraggio”
Faro dell’Anac sulla società Alidaunia, gestore del servizio di elisoccorso integrato nel servizio di emergenza sanitaria 118 di Foggia.
Su richiesta del presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Giuseppe Busia, il prefetto di Foggia ha disposto nei confronti della Società la misura del sostegno e del monitoraggio per un periodo di sei mesi, nominando un esperto con il compito di fornire all’impresa prescrizioni operative, elaborate secondo modelli di trasparenza, riferite agli ambiti organizzativi, al sistema di controllo interno e agli organi amministrativi. Alidaunia è titolare di un contratto di appalto pluriennale, attualmente in regime di proroga, con la Asl di Foggia.

Mostra di più 

  • Segretari comunali e conflitti di interesse
Può generare conflitto di interessi la nomina del Segretario Generale di un Comune a Presidente della Commissione giudicatrice di due concorsi pubblici indetti dall’ente locale, in cui concorrono quali candidati sia dirigenti interni all’amministrazione che esterni, con i quali l’interessato ha o ha avuto stretti rapporti di natura lavorativa come tali comportanti rapporti di collaborazione costanti e frequenti?

Mostra di più 

Fonte: anticorruzione.it